Siete pronti per una meravigliosa giornata all’insegna del gusto? Allora non vi resta che venire Domenica 13 Agosto a Campiglia
Campiglia di Gusto 13 Agosto | Piazza Unità d’Italia Campiglia d’Orcia
Info e prenotazioni +39 333 6077194 | +39 320 8591247
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Proloco Campiglia d’Orcia
Seguiteci anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram per restare sempre aggiornati!
Programma Completo:
- ore 16,45 “L’ABC del miele”: lezione di avvicinamento alla produzione e alla degustazione del miele con un esperto assaggiatore di miele. (gratuito, accessibile solo ai prenotati agli altri eventi)
L’ABC del miele
Con la guida di un esperto degustatore di miele impareremo i rudimenti della tecnica di produzione e degustazione del miele. Una lezione pratica e divertente per diventare consumatori più consapevoli, apprezzare al meglio le caratteristiche organolettiche di questo straordinario prodotto e magari scoprire qualche talento nella tecnica degustazione.
- ore 17:15 “Quanto è buono il cacio con il miele”: degustazione di miele attraverso 4 assaggi in abbinamento a 4 tipologie di formaggi locali alla ricerca dell’abbinamento perfetto. (12 euro a persona)
Quant’è buono il cacio con il miele
Il miele è un prodotto che non solo arricchisce la nostra tavola dal punto di vista nutrizionale ma soprattutto aggiunge un gusto inconfondibile. Un percorso sensoriale guidato da un esperto assaggiatore di miele e degustatore che si snoda attraverso la degustazione di 4 tipologie di miele da nettari differenti per riconoscerne profumi e sapori delle specie botaniche del territorio in abbinamento ai 4 formaggi locali.
- ore 18.15 “Cotture in cassetta”, laboratorio con Tiziana Tacchi, cuoca dell’ “Alleanza Cuochi Slow Food” dell’osteria “Il Grillo è Buoncantore” e Gloria Lucchesi, presidente della “cooperativa di comunità Filo e Fibra”, Al termine, assaggio di zuppa slow beans cotta in cassetta. (gratuito, accessibile solo ai prenotati agli altri eventi)
Cotture in cassetta
Un laboratorio alla scoperta della cassetta di cottura e del suo funzionamento in collaborazione con la neonata Comunità Slow Food della Cassetta di Cottura di San Casciano dei Bagni e guidato da Tiziana Tacchi, cuoca dell’ “Alleanza Cuochi Slow Food” dell’osteria Il Grillo è buoncantore e Gloria Lucchesi, presidente della cooperativa di comunità Filo e Fibra, La cassetta di cottura è uno strumento per cucinare utilizzando la coibentazione con la lana in un’ottica di risparmio energetico e rispetto ambientale oltre alla riscoperta della tradizione, avvalendosi al contempo dell’innovazione. La vicinanza con e per il territorio, l’attenzione alle materie prime, la valorizzazione della tradizione e la conoscenza dell’innovazione a servizio della riscoperta di sapori, odori, strumenti e gusti la rendono ideale per diffondere e praticare i principi cardini Slow Food del buono, pulito e giusto. Al termine del laboratorio assaggeremo la zuppa slow beans, una zuppa composta da legumi provenienti dai presìdi Slow Food della rete Slow Beans, cotta in cassetta.
Per scoprire di più sull’Alleanza dei cuochi Slow Food e sulla cooperativa di comunità Filo e Fibra: www.fondazioneslowfood.com | www.filoefibra.it
- ore 20,00″ Dalla terra al piatto: il gusto della Val d’Orcia“: cena slow in collaborazione con i vignaioli dell’Orcia Doc (32 euro a persona, 10 euro abbinamento vini)
Dalla terra al piatto: il gusto della Val d’Orcia“: cena slow
Un menù lento con i prodotti locali e stagionali che seguono i principi di “buono, pulito e giusto”. In abbinamento ai piatti, i vini di 4 vignaioli dell’Orcia Doc: Bagnaia, Capitoni, Campotondo e Valdorcia Terresenesi e per il vin santo di Cantine Visconti.
Menù:
Carpaccio di primo sale con cipolla rossa della Selva e olive nere
Uovo ripieno
Cestino ai due formaggi con frutta fresca
Riso ribe integrale con melone
Polpetta di chianina con crema di zucchine e basilico
Tagliatelle in crema di zafferano, datterino caramellato e mandorle
Peposo di chianina con cipolle stufate
Mousse al vin santo con cantucci al miele (a cura della pasticceria Marron Glacé)
Info e prenotazioni +39 333 6077194 | +39 320 8591247
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
